Guardavo un video di Andrea Scanzi (https://fb.watch/wCp8OxfY-K) su un tema che viene spesso alla ribalta quando si parla di censura, e fa capo alla critica di alcuni di non urtare sensibilità ed evitare la produzione di nuovi cattivi maestri. Il cosiddetto “politically correct”, insomma. Un mod...
Continua a leggere...Contrattempi
Questa è l’epoca dell’uomo galleggiante, che calza a pennello nella narrativa del “sacrificio”. Una società ambigua: tecnologicamente forte e all’avanguardia ma dall’etica assai opacizzata nelle sue morali deboli, spesso integraliste e a comparti stagni. Tra mille peripezie, tutti cercano di rimaner...
Continua a leggere...Qualcuno da amare
Solomon Burke, vescovo del blues e leggenda assoluta, se ne andava prematuramente nel 2010 all’età di 70 anni. Ma ci ha lasciato un patrimonio di interpretazioni uniche tra cui la sua iniezione di energia pura che ritroviamo nel pezzo “Everybody needs somebody to love”, del 1964.
Magari lo stat...
Continua a leggere...La scrittura ci salverà
Come quasi tutte le mattine sono uscito presto per fare la mia solita passeggiata di 5 km. Camminare fa bene al fisico e alla mente; un vero toccasana energetico in questo periodo di minor tempo dedicato ai consueti allenamenti.
Incontro sempre persone con cui talvolta si scambiano le solite due f...
Continua a leggere...Ostacoli mentali
Se c’è una cosa sulla quale siamo bravissimi è quella di saper costruire potenti e invalicabili barriere mentali. Non parliamo di vere e proprie patologie, ma del metodo impicciato di una persona sanissima e della sua psiche, intenta ad affrontare la quotidianità. E tirare a campare!
Il quadro d...
Continua a leggere...Esigenti per natura, tolleranti per necessità
Un tempo eravamo più educati. Non è vero! Un tempo l’istruzione era davvero di qualità. Non è vero! Un tempo c’era più lavoro. Non è vero! Un tempo si facevano più figli e si riuscivano a crescere tutti bene. Non è vero! Un tempo non era pericoloso il motorino in due e senza casco. Non è ve...
Continua a leggere...La famiglia del 2000
Lucio Dalla manca terribilmente. E’ sempre stato oltre; di sintesi ineguagliabile nel raccontare, cantando, la società complessa. Forse oggi solo Vasco Rossi, con tutt’altro stile, rimane attivo e prolifico con capacità simili. Lucio immaginava quasi trent’anni prima che il problema principale dell’...
Continua a leggere...